Storytelling? In Tv funziona alla grande

Rita_001 (1)

La televisione può essere utile a sviluppare il business aziendale? La risposta è sicuramente sì, perché oggi il posizionamento di un’impresa non si basa solo sulle dinamiche competitive “qualità prodotto/prezzo”, ma si fonda su un fattore chiave: l’identità del brand.
Un’azienda, per affermarsi, deve saper raccontare, deve accettare di essere su un palcoscenico virtuale e narrare la sua storia, umanizzando persone, comportamenti, azioni e prodotti. Un brand è tanto affermato quanto più il suo racconto è emozionale e riesce a trasmettere messaggi alla parte inconscia del cliente.
La televisione, per il suo modello produttivo, è il più persuasivo e potente tra gli strumenti di comunicazione di massa. E lo è ancor di più oggi, nonostante il processo di digitalizzazione abbia portato alla distribuzione dei contenuti attraverso i canali web e alla diffusione di nuovi modelli di fruizione dei media. La televisione c’è e resiste alla digital trasformation, anzi la interpreta migliorando le proprie performance.

Oggi più che ieri la TV è parte integrante del quotidiano degli italiani di qualsiasi ceto sociale, perché risponde trasversalmente alle esigenze di relazione con il mondo esterno. È l’autenticazione della lettura della realtà, è il luogo del divertimento, dell’apprendimento e della (passiva) partecipazione sociale. Guardo quel che accade, capisco, giudico, scelgo… La televisione è la rassicurante ed autorevole testimonianza del reale, uno strumento di conoscenza e di evasione.
In un mondo sempre più virtuale che ha modificato profondamente la relazione tra gli individui, la televisione è un’esperienza partecipativa.
Pur se riferita alla programmazione di RAI Sport nel 2020, lo slogan “Con noi trasformi un’esperienza collettiva in una relazione autentica” è la sintesi più pertinente e realistica del rapporto tra televisore e spettatori. La televisione, non solo con un evento sportivo, innesta un meccanismo relazionale ad personam: lo spettatore entra nel mondo del programma, si immedesima, si emoziona, entra nel racconto e vive un’esperienza. Ciò spiega la potenza della persuasione della televisione e il suo ruolo di rappresentazione sociale e culturale del nostro Paese.

In Italia la televisione da sempre influenza canoni morali e comportamenti individuali. Non mi riferisco solo alla rivoluzione firmata dalla TV commerciale di Berlusconi degli anni Ottanta che cancellò il perbenismo e la rigidità della programmazione delle reti pubbliche, dando vita a un modello di intrattenimento spregiudicato e aprendo le porte ai messaggi commerciali sofisticati.
Faccio riferimento a come la televisione da sempre influenzi la coscienza degli italiani e incida sulla crescita culturale del Paese. Fin dagli esordi, la TV testimonia la storia del Paese e i cambiamenti sociali, racconta i modelli e valori familiari, rappresenta una fede le compagna nella società degli egoismi e delle contraddizioni.
Un esempio per tutti. Gli italiani hanno imparato a leggere e a scrivere con il programma “Non è mai troppo tardi”, messo in onda fra il 1960 e il 1968, una trasmissione in bianco e nero che riuscì a far prendere la licenza elementare a quasi un milione e mezzo di italiani. Il successo fu tale che, successivamente, venne riprodotta all’estero in 72 Paesi.

Anche nell’era di internet e della bulimia da social, la televisione continua a svolgere il suo ruolo di quarto potere, a generare condizionamenti profondi attraverso un sistema di codici di narrazione. È per questi motivi che è uno strumento di comunicazione utile e necessario per la reputazione delle aziende, per creare un rapporto emotivo e duraturo tra marchio e cliente finale.
Lo dimostrano – ed è ancora solo un esempio – le produzioni sulla storia industriale italiana, che hanno raccontato la vita e l’ingegno dei nostri più grandi imprenditori, come Adriano Olivetti, Enrico Mattei, Giovanni Borghi, Enzo Ferrari e Luisa Spagnoli.
Quanti italiani sapevano che Luisa Spagnoli è stata un’imprenditrice ante litteram che ha creato non solo il noto brand di moda, ma anche il Bacio Perugina? Quanti italiani sapevano che Luisa Spagnoli allevava e pettinava conigli per ricavarne la lana d’angora? Peli di conigli morbidi a basso prezzo da contrapporre al costosissimo cachemire.

Anche nell’era di internet e della bulimia da social, la televisione continua a svolgere il suo ruolo di quarto potere, a generare condizionamenti profondi attraverso un sistema di codici di narrazione. È per questi motivi che è uno strumento di comunicazione utile e necessario per la reputazione delle aziende, per creare un rapporto emotivo e duraturo tra marchio e cliente finale.
Lo dimostrano – ed è ancora solo un esempio – le produzioni sulla storia industriale italiana, che hanno raccontato la vita e l’ingegno dei nostri più grandi imprenditori, come Adriano Olivetti, Enrico Mattei, Giovanni Borghi, Enzo Ferrari e Luisa Spagnoli. Quanti italiani sapevano che Luisa Spagnoli è stata un’imprenditrice ante litteram che ha creato non solo il noto brand di moda, ma anche il Bacio Perugina? Quanti italiani sapevano che Luisa Spagnoli allevava e pettinava conigli per ricavarne la lana d’angora? Peli di conigli morbidi a basso prezzo da contrapporre al costosissimo cachemire.
Il marchio Luisa Spagnoli, anche se già famoso nel mondo, grazie a quello storytelling televisivo, ha instaurato un rapporto più diretto, più chiaro, più spontaneo con la gente, fidelizzato i propri clienti e conquistato altri. Una fiction televisiva ha creato una relazione più profonda tra cliente e brand, valorizzando l’identità e rafforzando notorietà e reputazione.

Questo percorso è iniziato con una domanda: la televisione può essere utile a sviluppare il business aziendale? La risposta è indubbiamente sì, perché grazie all’utilizzo di un complesso sistema di codici di narrazione – pubblicità, cinema, dibattiti, talk show, fiction e docufilm – la TV è uno straordinario strumento di storytelling, con cui i brand possono raccontare il proprio mondo valoriale e comunicare con il pubblico in modo efficace e coinvolgente. Con immagini, parole ed emozioni.

Trovi questo articolo su
Reputation Review #27

Acquista la tua copia per scoprire tanti altri contenuti

Condividi l'articolo

L’unica rivista dedicata
alla Corporate Reputation

Le ultime uscite

Ogni tre mesi un nuovo numero tematico ricco di approfondimenti, interviste e tendenze dal mondo della Corporate Reputation

Categorie

Leggi "Reputazioni"

In questo libro abbiamo raccolto la nostra esperienza sul campo. Attraverso i contributi di ospiti eccellenti, individuiamo il concetto di immagine e credibilità.

Social

Vuoi partecipare al prossimo numero

di Reputation Review?

Compila il form verrai ricontattato al più presto